Modelli DLgs.231/01


JOIN offre un supporto metodologico ed operativo per la creazione e l’implementazione dei modelli di organizzazione e gestione richiesti dal Decreto Legislativo 231/2001 per l’esonero dalla responsabilità amministrativa degli enti, società e associazioni, anche prive di personalità giuridica.


Il Decreto ha introdotto la responsabilità amministrativa degli enti in sede penale, che si aggiunge a quella di coloro che hanno realizzato il fatto illecito. La responsabilità ha natura sostanzialmente penale e si dimostra quando la condotta illecita è stata realizzata nell’interesse e a vantaggio dell’ente, da considerare non solo come la corresponsione di un vantaggio patrimoniale, ma anche quando, in sua assenza, il fatto/reato trovi ragione nell’interesse generale dell’ente.


Le fattispecie perseguibili sono numerose e vanno dalla malversazione a danno dello Stato (art. 316 bis c. p.) all’indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316 ter c. p.), dalla concussione (art. 317 c. p.) alla truffa (art. 640 c. p.); e implicano sanzioni di diverso grado: sanzioni pecuniarie, interdittive, confisca, pubblicazione della sentenza.


Modalità di svolgimento

La metodologia dell’intervento JOIN consente di:
-

effettuare un’analisi completa della situazione esistente, attravreso una mappatura di tutte le aree e funzioni a rischio e valutando gli aspetti legali, tecnologici, gestionali, etc.

-

realizzare il lavoro con il contributo delle risorse interne, salvaguardando gli aspetti legati alla privacy;

-

raggiungere significativi miglioramenti per quanto riguarda la struttura organizzativa ed il sistema delle deleghe e poteri; la distribuzione delle funzioni e la documentazione delle procedure; la natura, frequenza, modalità dei controlli.

L’intervento è realizzato da consulenti JOIN esperti di gestione e organizzazione aziendale e da consulenti legali con esperienza specifica sull’argomento.


Risultati/deliverable

Al termine dell’intervento la Società avrà messo in opera tutte le misure necessarie per ottenere l’esonero dalla responsabilità amministrativa, ossia sarà stato realizzato un Modello di Organizzazione e Gestione completo, che include:
-

Il Codice Etico: un documento ufficiale contenente diritti, doveri e responsabilità dell’ente nei confronti dei portatori di interesse (dipendenti, fornitori, clienti, Pubblica Amministrazione, azionisti, mercato finanziario, etc.);

-

un sistema organizzativo formalizzato e chiaro, soprattutto per quanto attiene l’attribuzione di responsabilità, alle linee di dipendenza gerarchica e alla descrizione dei compiti, con specifica previsione dei principi di controllo;

-

il sistema di procedure manuali ed informatiche tali da regolamentare lo svolgimento delle attività, prevedendo gli opportuni punti di controllo;

-

il “Manuale dei Poteri” che formalizza i livelli autorizzativi e di firma, assegnati in coerenza con le responsabilità organizzative e gestionali;

-

un sistema di controllo di gestione in grado di fornire tempestivamente segnalazione dell’esistenza o dell’insorgere di situazioni di criticità generale e/o particolare;

-

un programma di comunicazione al personale delle misure adottate sul codice etico e sugli altri strumenti, come i poteri autorizzativi, le linee di dipendenza gerarchica, le procedure, etc.

JOIN supporta inoltre la Società nell’istituzione/potenziamento dell’Organo di Vigilanza: dalla fase di individuazione delle risorse, alla definizione dei compiti, delle responsabilità e delle attività da svolgere.